Visite guidate all'Ultima Cena

Visite guidate all'Ultima Cena

Una visita guidata al capolavoro di Leonardo da Vinci "L'Ultima Cena" a Milano offre un'opportunità unica di apprezzare una delle realizzazioni artistiche più significative del mondo. Situato nel refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie, questo fragile murale del XV secolo beneficia enormemente di un'interpretazione esperta. Guide professioniste forniscono un contesto storico cruciale sulle tecniche innovative di Leonardo, sul simbolismo incorporato nella composizione e sui minuziosi sforzi di restauro che hanno preservato questo tesoro culturale. I visitatori possono così comprendere la prospettiva rivoluzionaria del dipinto, la drammatica rappresentazione psicologica degli apostoli e i misteriosi metodi di lavoro di Leonardo, che sarebbero rimasti nascosti a un occhio inesperto.

Il costo del biglietto è di 25 euro per l'ingresso completo alla visita guidata (con sconti per i cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni), più un supplemento di 3,50 euro per la prenotazione. Le visite durano circa 15 minuti e i gruppi entrano a intervalli precisi durante l'orario di apertura (martedì-domenica, dalle 8:15 alle 19:00, lunedì chiuso). A causa dei rigidi protocolli di conservazione che limitano i visitatori giornalieri, è essenziale la prenotazione anticipata, spesso con mesi di anticipo, soprattutto durante le stagioni turistiche di punta.

Trova una visita guidata all'Ultima Cena

Visita guidata all'Ultima Cena

4.5

5.000+ recensioni

Godetevi una visita guidata a questo incredibile capolavoro per conoscere tutto il contesto necessario dietro la sua storia per apprezzarlo al meglio. Avrete una visita completa della chiesa di Santa Maria delle Grazie e 15 minuti nel refettorio per ammirare il popolare capolavoro di Leonardo.

Include

  • Accesso Skip-the-line
  • Guida professionale
  • Cancellazione gratuita

Miglior prezzo:

€58,90

Prenota ora

Visita guidata all'Ultima Cena + Visita a piedi di Milano

4.7

5.000+ recensioni

Include

  • Accesso Skip-the-line
  • Guida professionale
  • Tour di 2 ore a piedi di Milano
  • Cancellazione gratuita

Miglior prezzo:

€90

Prenota ora

Visita guidata dell'Ultima Cena + Duomo

4.7

1.200+ recensioni

Include

  • Accesso ad entrambe le attrazioni con la formula "salta la fila
  • Guida professionale
  • Cancellazione gratuita

Miglior prezzo:

€94,50

Prenota ora

Visite guidate all'Ultima Cena

Visita guidata

La visita guidata regolare del Cenacolo vi condurrà al capolavoro di Leonardo per il tempo stabilito e la guida vi spiegherà in modo esauriente l'opera, permettendovi di porre qualsiasi domanda, per un'esperienza didattica indimenticabile.

Visita alla Masterclass

Questa particolare esperienza costa 21€ oltre al biglietto normale e comprende la visita guidata e un'esperienza VR che vi porterà per le strade di Milano scortati dal Duca di Milano, Ludovico il Moro, per immergervi nell'atmosfera dell'epoca di Leonardo.

Visite combinate

Queste visite sono disponibili solo attraverso operatori terzi, come quelli sopra elencati, e vi permetteranno di visitare il Cenacolo con una visita guidata così come altre importanti attrazioni di Milano, come il Castello Sforzesco, il Duomo e molte altre. Questo vi permetterà di avere una comprensione completa dell'impatto del Rinascimento a Milano con una guida competente che collegherà ogni monumento principale e vi darà il contesto necessario per capire l'evoluzione della città nel tempo.

Pianifica la tua visita all'Ultima Cena

Orari di apertura

Gli orari di apertura del Cenacolo sono gli stessi tutto l'anno, dal martedì alla domenica.

Museo: dalle 8:15 alle 19:00

Biglietteria: Dalle 8:00 alle 18:45

L'ultimo ingresso al Cenacolo è 15 minuti prima della chiusura.

Durata della visita

La visita all'Ultima Cena è a tempo di conservazione, quindi durerà 15 minuti.

Posizione

Il Cenacolo si trova all'interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie, in Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano.

‍Indirizzi su GoogleMap

Ingresso

L'ingresso principale del Museo è quello sopra menzionato. Prima di entrare, però, è necessario passare dal chiosco della biglietteria, a circa 10 metri a sinistra dell'ingresso principale, per il controllo dei documenti e per lasciare eventuali bagagli o borse di grandi dimensioni.

Cibo

Mentre l'Ultima Cena è dipinta in un refettorio, solo le figure dipinte possono mangiare all'interno! Ma il Museo si trova nel centro di Milano, quindi troverete molte opportunità di gustare ottimi piatti nelle vicinanze.

Servizi

Ci sono armadietti per lasciare borse e bagagli di grandi dimensioni, che sono vietati all'interno, così come bagni, un bookshop e opuscoli multilingue per fornire informazioni ai visitatori.

Il Museo dell'Ultima Cena è vicino al centro di Milano, con molte attrazioni raggiungibili a piedi, come il Castello Sforzesco e la Basilica di Sant'Ambrogio. Se siete interessati a un elenco completo, consultate il nostro articolo sulle cose da fare a Milano!

Se si vuole approfondire il lato artistico, si può optare per una visita al Duomo o per un tour del Teatro alla Scala.

Se invece volete scoprire dove gli abitanti del luogo trascorrono le loro serate, un tour dei Navigli è sicuramente la scelta giusta!

Ma la natura fuori città non è da trascurare! Fate una gita di un giorno sul Lago di Como e scoprite voi stessi perché molti ricchi e famosi lo scelgono come luogo di vacanza.

FAQ e suggerimenti

Con quanto anticipo si devono prenotare i biglietti per l'Ultima Cena?
Dove si possono prenotare on-line le visite guidate al Cenacolo?
Quanti tipi di visite guidate sono disponibili per l'Ultima Cena?
Quanto dura la visita guidata al Cenacolo?

A proposito dell'Ultima Cena

Leonardo da Vinci dipinse l'Ultima Cena tra il 1495 e il 1498. Ludovico Sforza, duca di Milano, commissionò quest'opera per il refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. Il duca intendeva accrescere la reputazione della sua famiglia e dimostrare la sua devozione.
L'approccio innovativo di Leonardo combinava olio e tempera su muro a secco, discostandosi dalle tecniche tradizionali dell'affresco. Questa scelta permetteva di ottenere maggiori dettagli, ma rendeva il dipinto vulnerabile al deterioramento nel tempo. Nonostante queste sfide, l'abilità di Leonardo nel rappresentare le emozioni e i dettagli narrativi in quest'opera rimane impareggiabile.

I punti salienti dell'Ultima Cena

L'affresco

L'Ultima Cena ha un significato profondo nell'ambiente religioso e culturale del XV secolo. La rappresentazione di Leonardo dell'ultimo pasto di Cristo con i suoi apostoli cattura un momento biblico cruciale, enfatizzando le emozioni umane e tradendo la tensione drammatica dell'evento. Questo dipinto risuona profondamente con gli spettatori contemporanei, riflettendo gli ideali rinascimentali di realismo ed espressione individuale.

Situata nel refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, l'Ultima Cena era destinata a valorizzare l'ambiente spirituale della sala da pranzo. Il convento era un'importante struttura religiosa, che faceva da sfondo a un'opera così significativa.

Fatti interessanti sull'Ultima Cena

Composizione e prospettiva

Leonardo da Vinci ha magistralmente disposto gli apostoli in un'unica fila su un lato del tavolo. Cristo è il punto focale, posizionato al centro, con le braccia tese a formare un triangolo, simbolo di stabilità e divinità.

Utilizzando la prospettiva lineare, da Vinci dirige lo sguardo verso Gesù. Il punto di fuga appena sopra la testa di Cristo accentua questo effetto, creando profondità e realismo. Questa organizzazione enfatizza la reazione drammatica degli apostoli, che sono raggruppati in gruppi dinamici di tre, ognuno dei quali reagisce alla dichiarazione di tradimento di Cristo.

Per saperne di piùLeggi di più
Uso dell'illuminazione e del chiaroscuro

Da Vinci utilizza il gioco di luci e ombre, noto come chiaroscuro, per aggiungere volume e tridimensionalità alle figure. L'illuminazione sembra provenire dalla finestra alle spalle di Cristo, simboleggiando la sua natura divina e sottolineando il suo ruolo centrale.

Questa tecnica di illuminazione esalta l'intensità emotiva, facendo apparire le figure più realistiche. Il contrasto tra luce e buio non solo modella le forme, ma attira anche l'attenzione su elementi chiave, come le espressioni e i gesti degli apostoli, sottolineando le loro diverse risposte emotive.

Per saperne di piùLeggi di più
Influenza sull'arte e sulla cultura pop

L'Ultima Cena ha esercitato una profonda influenza sull'arte tradizionale e contemporanea. La sua composizione, con Gesù al centro e gli apostoli disposti simmetricamente ai lati, è stata ampiamente imitata e citata.

Questo immaginario iconico va oltre il mondo dell'arte. Appare nella letteratura, nel cinema e persino nella pubblicità. La rappresentazione delle emozioni umane del dipinto lo ha reso oggetto di numerosi studi e interpretazioni, tra cui teorie della cospirazione e analisi simboliche. La sua presenza nella cultura popolare ne eleva lo status, rendendolo non solo un capolavoro dell'arte rinascimentale ma un simbolo duraturo nella coscienza globale. È possibile approfondire la sua ricca storia e gli sforzi di conservazione in corso attraverso varie fonti.

Per saperne di piùLeggi di più
Conservazione e restauro

L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci ha subito gravi danni a causa di fattori ambientali e di tecniche di restauro errate. Già nel XVI secolo l'opera era stata danneggiata dall'umidità e dalle scrostature. Nei secoli successivi, i vari tentativi di restauro del dipinto hanno spesso aggravato i danni. Nel XVIII secolo, i primi restauratori usarono sostanze come colla e vernice che indebolirono il pigmento originale. Ciò provocava ulteriori scrostamenti e decolorazioni.

I moderni sforzi di conservazione dell'Ultima Cena sono stati più metodici e scientificamente informati. Il restauro più esteso ha avuto luogo tra il 1978 e il 1999 ed è durato 21 anni. I conservatori hanno rimosso i materiali di restauro precedenti e hanno rivelato la pennellata originale di Leonardo.

Per saperne di piùLeggi di più