

Il dipinto dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci riveste un'immensa importanza culturale e religiosa, con dettagli intricati e significato storico. È aperto ai turisti tutto l'anno, con gli stessi orari di apertura. È obbligatorio prenotare i biglietti online perché gli ingressi sono programmati in fasce orarie e i gruppi hanno una dimensione massima.
Per coloro che desiderano approfondire la storia di questo incredibile capolavoro e ottenere il contesto necessario per comprendere davvero l'essenza della sua importanza, sono disponibili visite guidate giornaliere.
Per le persone con problemi di mobilità, il Museo dell'Ultima Cena è pronto a soddisfare qualsiasi esigenza. Il museo fornisce anche un'audiodescrizione e un modello tattile per aiutare gli ipovedenti.

Gli sforzi di restauro sono stati notevoli, in particolare l'importante progetto che si è concluso nel 1999. Questo ha comportato più di 38.000 ore di lavoro meticoloso. Gli esperti hanno impiegato metodi avanzati per preservare e ripristinare con cura la verniciatura originale, rimuovendo al contempo gli strati di sporcizia e i precedenti tentativi di restauro.
La tecnica unica di Leonardo, diversa dai metodi tradizionali di affresco, ha posto ulteriori sfide. Ciò ha reso necessaria l'applicazione innovativa di resine sintetiche e altri materiali moderni per stabilizzare e proteggere il dipinto.
Il mantenimento di un ambiente stabile è stato fondamentale per la conservazione dell'Ultima Cena, e il museo ha implementato sistemi di controllo climatico e camere anti-umidità per garantire che i livelli di temperatura e umidità rimangano costanti per evitare un ulteriore deterioramento.
I visitatori devono prenotare i biglietti per l'Ultima Cena online in anticipo piuttosto che acquistarli in loco. La biglietteria apre alle 8.00 e chiude alle 18.45 dal martedì alla domenica.
I biglietti si esauriscono con due o tre mesi di anticipo a causa della disponibilità limitata. La prenotazione online garantisce l'ingresso alla data e all'ora selezionate.
Il Cenacolo è aperto dalle 8.15 alle 19.00, dal martedì al sabato, con l'ultimo ingresso alle 18.45. La domenica l'orario è lo stesso.
La mostra rimane chiusa ogni lunedì. I visitatori non possono accedere al dipinto il 1° gennaio e il 25 dicembre.
I visitatori non possono vedere l'Ultima Cena senza prenotazione, a causa dei severi limiti di gruppo e di tempo. Possono entrare solo 35 persone alla volta.
La capacità di visita fissa con intervalli di 15 minuti richiede la prenotazione anticipata. Non sono ammesse visite a piedi per la visione dei dipinti.
Il momento migliore per vedere l'Ultima Cena è dalle 8:15 alle 11:00 nei giorni feriali durante la stagione primaverile. Le ore mattutine offrono un'esperienza più piacevole prima dell'arrivo di gruppi più numerosi.
La mattina presto alle 8:15 o il tardo pomeriggio tra le 16:30 e le 17:30 sono gli orari ideali per evitare il picco di folla. Le visite nei giorni feriali offrono un numero inferiore di visitatori rispetto ai fine settimana.
L'Ultima Cena chiude ogni lunedì per tutto l'anno. Il dipinto è inaccessibile anche il 1° gennaio e il 25 dicembre.
Questi giorni di chiusura si applicano specificamente alla visione del dipinto stesso. La chiesa può avere orari diversi durante questi periodi.
I visitatori possono accedere alla biglietteria ufficiale attraverso le piattaforme di prenotazione autorizzate da Santa Maria delle Grazie. Diversi siti web legittimi offrono l'acquisto di biglietti in anticipo con fasce orarie confermate.
La chiave è assicurarsi che la piattaforma di prenotazione fornisca un ingresso garantito con conferma di data e ora specifiche. I canali ufficiali evitano la delusione di una disponibilità esaurita.